L’atto di bullismo posto in essere dal minore nei confronti di un coetaneo costituisce una condotta che può rendere necessario l’accertamento da parte del Tribunale per i minorenni delle capacità educative e di controllo dei genitori dello stesso minore; l’inadempimento da parte dei genitori agli obblighi di educazione e di vigilanza – inadempimento al quale appaiono, in qualche misura, riconducibili gli atti di bullismo del figlio – può determinare l’apertura di un procedimento per la limitazione della responsabilità genitoriale.
Trib. Caltanissetta 11.9.2018
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.