Assegno divorzile: sacrificio per la famiglia in certi casi è fatto notorio

Affido condiviso non è pari tempo
25 settembre 2020
Il comportamento processuale può giustificare l’affido esclusivo
26 settembre 2020

 

Ove accada che l’assegno divorzile deve assolvere anche la funzione compensativa-perequativa dell’impegno profuso dalla moglie per l’accudimento e la cura dei figli e della casa, perché sono provati la sperequazione reddituale e patrimoniale, da un lato, e dall’altro il nesso tra tale sperequazione ed i ruoli endofamigliari svolti dalle parti in costanza di matrimonio, l’ammontare dell’assegno divorzile deve essere parametrato in primis all’entità di tale sperequazione che è dato diverso dal tenore di vita avuto dai coniugi in costanza di matrimonio.

 

In tali casi, considerati i benefici attribuiti in sede di separazione (tra cui l’assegnazione della casa famigliare poi venuta meno) e il lungo periodo trascorso tra separazione e divorzio, l’importo dell’assegno divorzile può essere superiore a quello del contributo al mantenimento stabilito in sede di separazione.

Corte d’Appello di Bologna Sentenza n. 2417/2020

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi