Assegno divorzile: quando manca l’autosufficienza economica?

Che fare se qualcuno ha accesso alla posta elettronica altrui senza autorizzazione?
1 marzo 2018
responsabilità e risarcimento per omesso riconoscimento del figlio
2 marzo 2018

Al fine di verificare la mancanza di indipendenza economica che giustifica il diritto all’assegno divorzile, è opportuno adottare parametri di natura personale e patrimoniale che dovranno essere valutati dal Giudice complessivamente e in relazione alla fattispecie concreta. In particolare, dovrà tenere in considerazione i seguenti requisiti: le capacità fisiche e condizioni personali delle parti; le possibilità effettive di lavoro delle parti in relazione alla salute, all’età, al sesso; la ricerca da parte del coniuge eventualmente disoccupato di un’occupazione; le condizioni dei coniugi a seguito del divorzio; le possibilità effettive di lavoro delle parti in relazione al mercato del lavoro esistente nella zona geografica in cui esse risiedono; il possesso di patrimoni mobiliari ed immobiliari e di redditi (anche non dichiarati) da parte dei coniugi; il costo della vita nel luogo di residenza dei coniugi; la stabile disponibilità di una casa di abitazione ed il titolo in base al quale è detenuta; la capacità di far fronte direttamente alle spese essenziali di vita.

Tribunale di Treviso sentenza 14 ottobre 2017

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi