Affidamento esclusivo e poteri ufficiosi del Giudice

Danno da mancato riconoscimento non include le scelte illecite del figlio
15 dicembre 2019
I genitori devono controllare l’uso di WhatsApp
18 dicembre 2019

L’affidamento esclusivo può essere disposto ogni qualvolta l’affidamento condiviso risulti pregiudizievole all’interesse del minore, come, ad esempio, nel caso in cui un genitore sia indifferente nei confronti del figlio, non contribuisca al mantenimento dello stesso, manifesti un disagio esistenziale incidente sulla relazione affettiva.

Quanto alla regolamentazione delle visite paterne, l’attuale assenza di ogni rapporto e il disinteresse manifestato dal resistente rispetto all’affidamento del figlio impongono di stabilire che il padre potrà vedere il minore soltanto in presenza della madre, previo accordo con la stessa e compatibilmente con le esigenze del minore.

Seppure in assenza di domanda va posto a carico del padre un assegno di mantenimento in favore del figlio, dal momento che i provvedimenti a tutela degli interessi morali e materiali della prole possono essere adottati anche d’ufficio

Trib. Rimini sentenza 29 ottobre 2019

 

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi